Butterfly

L'impatto di Butterfly nella gestione del bullismo scolastico nell'IC Matteotti di Riano

All’Istituto Comprensivo Matteotti di Riano (Roma), la lotta al bullismo e al cyberbullismo è sempre stata una priorità. La scuola aveva già un team dedicato e un protocollo di intervento strutturato, ma si trovava ad affrontare diverse difficoltà nella gestione delle segnalazioni:

  • Mancanza di una visione d’insieme: la raccolta delle segnalazioni avveniva in modo frammentato, senza uno strumento che permettesse di archiviare e analizzare i dati in maniera efficace.
  • Difficoltà nel monitoraggio: il tempo a disposizione per ascoltare gli studenti era limitato alle ore scolastiche, rendendo difficile il supporto continuo, specialmente nei casi già chiusi.
  • Timore e vergogna nel segnalare: molti studenti non chiedevano aiuto per paura di ritorsioni o per il timore di non essere creduti.

 

Con la diffusione dei social network, il fenomeno del cyberbullismo ha amplificato queste difficoltà, rendendo le offese più pervasive e il controllo più complesso. In questo scenario, era necessario un strumento innovativo per migliorare la gestione delle segnalazioni e rafforzare la fiducia tra studenti, famiglie e scuola.

La soluzione

Per affrontare queste criticità e migliorare il supporto agli studenti, ai docenti e alle famiglie, l’istituto ha scelto di adottare Butterfly, una piattaforma digitale innovativa che consente di gestire le segnalazioni in modo strutturato, anonimo e sicuro.

L’adozione di Butterfly ha risposto in modo concreto alle esigenze della scuola, offrendo vantaggi per docenti, studenti e genitori.

 

Per i docenti

  • Un sistema centralizzato per raccogliere e gestire le segnalazioni in modo ordinato.
  • Questionari strutturati per raccogliere dati affidabili e monitorare i casi nel tempo.
  • Un canale di comunicazione che fornisce feedback costanti agli studenti e una panoramica completa delle segnalazioni.

 

Per gli studenti

  • Uno spazio sicuro, dove poter esprimere i propri disagi anche in forma anonima.
  • Un sistema guidato che aiuta a riconoscere e affrontare le situazioni di bullismo.
  • La possibilità di ricevere supporto senza il timore di esporsi direttamente.

 

Per i genitori

  • Una risposta concreta e strutturata da parte della scuola.
  • Maggiore trasparenza nella gestione dei casi.
  • Un clima di fiducia e collaborazione tra scuola e famiglia.

Risultati attesi

Grazie all’implementazione di Butterfly, l’Istituto Matteotti si aspetta di:

  • Sensibilizzare in modo più diffuso alunni, docenti e famiglie sul fenomeno del bullismo.
  • Creare un ambiente scolastico più sicuro, in cui gli studenti si sentano tutelati.
  • Rendere la scuola più attenta ai bisogni degli studenti, con strumenti di analisi più efficaci.
  • Rafforzare la fiducia nelle segnalazioni, evitando che il fenomeno venga banalizzato o sottovalutato.

Con Butterfly, la scuola non solo migliora la gestione dei casi di bullismo, ma promuove un cambiamento culturale basato sulla consapevolezza, sull’ascolto e sulla prevenzione.

Condividi sui social

Strumento innovativo per migliorare la gestione delle segnalazioni e rafforzare la fiducia tra studenti, famiglie e scuola

Condividi sui social

Il ragazzo dai pantaloni rosa ripercorre la tragica vicenda di Andrea, vittima di bullismo e cyberbullismo, che si tolse la vita il 20 novembre 2012

Un ambiente scolastico sicuro è il primo passo per un futuro senza paura